Presentazione
Presentazone del Master
Il corso per master si rivolge a medici neolaureati o specialisti che abbiano interesse per le patologie neuromuscolari e la grave disabilità, sia per l’età evolutiva che adulta. Le malattie neuromuscolari sono malattie rare ma che complessivamente colpiscono molti bambini ed adulti e la presa in carico e l’avvento di nuovi farmaci negli ultimi due anni in particolare ha permesso a molte di queste persone di vivere più a lungo, di migliorare e di avere maggiore riconoscimento clinico e socio-assistenziale e sanitario. Le nuove terapie in costante evoluzione ed aumento rendono imperativa la possibilità di fare una diagnosi precoce e di riconoscere prontamente i sintomi e segni di malattie ora potenzialmente trattabili, almeno alcune di loro. La latenza diagnostica e la incapacità di presa in carico sia nel cronico che nell'acuto complicano e spesso arrestano il percorso di cura di queste persone. E’ necessario per i medici un rinnovo delle conoscenze in questo campo, sia dal punto di vista clinico che di ricerca, per la corretta ed aggiornata presa in carico di queste persone.
Ci si attende che alla fine del percorso formativo il discente sia in grado di diagnosticare una malattia neuromuscolare sia dell’età evolutiva che adulta, di delinearne il percorso diagnostico e quello di presa in carico compreso di terapia attualmente disponibile, sia già registrata che in fase sperimentale, e che sia in grado, con gli elementi del modulo di ricerca di partecipare ad una ricerca clinica nel campo.
ISCRIZIONI AL TEST DI AMMISSIONE
Le iscrizioni sono aperte!
l posti disponibili per l’ammissione al corso sono 15.
Le domande di ammissione devono essere presentate improrogabilmente entro le ore 13.00 del 1 febbraio 2018.
Le modalità di iscrizione sono riporate alla pagina http://www.unimi.it/studenti/master/114485.htm dell'Università degli Studi di Milano.
TEST D'INGRESSO
Le prove di selezione si terranno il giorno 12 febbraio 2018, alle ore 09.00, presso il Centro Clinico Nemo (padiglione 7, secondo piano), ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, piazza Ospedale Maggiore n. 3, 20162 Milano.
Per informazioni su iscrizione e bando:
http://www.unimi.it/studenti/master/114485.htm
Il Master
Moduli
Le malattie neuromuscolari: aspetti clinici neurologici
- le malattie del motoneurone età adulta;
- la sclerosi laterale amiotrofica;
- le malattie neuromuscolari in età pediatrica;
- le amiotrofie spinali e la distrofia muscolare di Duchenne;
- le distrofie muscolari.
Le malattie neuromuscolari: aspetti clinici extraneurologici
- le problematiche respiratorie;
- le problematiche nutrizionali e accrescimento;
- le problematiche cardiologiche e vegetative;
- la comunicazione aumentativa alternativa;
- le problematiche di counselling genetico pre e post-natale nelle malattie neuromuscolari ereditarie
Dalla patofisiologia al percorso diagnostico
- la biomeccanica del muscolo;
- lo studio neurofisiologico: come individuare la sede di lesione;
- la biopsia muscolare: come indirizzare la diagnosi di malattia;
- lo studio della deglutizione: quando dare indicazioni cliniche sulla dieta.
La terapia non farmacologica
- la ventilazione: quando e come impostarla;
- la gestione delle secrezioni: quando e come;
- management della disabilità: aspetti socio-economici, diritti e gestione della vita quotidiana;
- nursing delle malattie neuromuscolari: aspetti assistenziali ed educativi;
- l’esercizio fisico: quale, come e quanto;
- l’etica nel percorso di una malattia neuromuscolare;
- self-care nelle malattie neuromuscolari.
La terapia farmacologica
- i farmaci per la SLA: riluzolo, nuove promettenti molecole e sintomatici;
- i farmaci per la SMA: nusinersen e sintomatici;
- i farmaci per la Duchenne: translarna e terapia cardiologica;
- i farmaci per le distrofie miotoniche: mexiletine e terapia extramuscolare.
La ricerca clinica
- la sperimentazione clinica e la ricerca indipendente: il ruolo degli enti regolatori e le fonti di finanziamento;
- aspetti legislativi;
- metodologia della ricerca;
- aspetti organizzativi strutturali dell’infrastruttura: il personale dedicato alla ricerca;
- come disegnare un protocollo di ricerca: ipotesi, struttura, budget;
- indicatori di qualità: audit, monitoraggio, CRO, CRA, eventi avversi;
- il campione: tipologia di studi, dimensione.
Outcomes
- aspetti teorici: definizione, ricerca, monitoraggio;
- outcomes funzionali;
- outcomes di qualità di vita.